Via Riccardo Ricciardi, 20 Airola (BN)
0823 71 12 12
Assicurazione Rischi catastrofali

Assicurazione obbligatoria contro i rischi catastrofali: cosa cambia per le imprese?

A partire dal 31 marzo 2025, tutte le imprese con sede legale in Italia o con stabile organizzazione nel territorio nazionale e iscritte al Registro delle Imprese dovranno stipulare un’assicurazione obbligatoria contro i rischi catastrofali.
La nuova normativa, introdotta dalla Legge di Bilancio “2024”, mira a proteggere le attività economiche dalle conseguenze di eventi naturali estremi, sempre più frequenti e intensi anche nel nostro Paese.

Cosa prevede l’obbligo di Legge e cosa copre l’assicurazione?

La polizza assicurativa dovrà coprire i danni diretti causati da:

  • Terremoti, intesi come il sommovimento brusco e repentino della crosta terrestre dovuto a cause endogene.
  • Frane, intese come iI movimento, lo scivolamento o il distacco rapido di roccia, detrito o terra lungo un versante o un intero rilievo sotto l’azione della gravità.
  • Alluvioni/Inondazioni, intese come fenomeno naturale che si verifica quando un’area di terra, solitamente asciutta, viene sommersa dall’acqua, a causa di piogge intense e prolungate, esondazione di fiumi, tracimazione di dighe, ecc.
  • Esondazioni, intese come fenomeno per cui un corso d’acqua, come un fiume o un torrente, fuoriesce dal suo alveo naturale, inondando le aree circostanti.

La copertura riguarda sia i beni immobili (come edifici, stabilimenti, terreni) che i beni mobili (macchinari, attrezzature); in particolare la norma impone di assicurare i beni aziendali di cui all’art. 2424, primo comma, sezione Attivo, voce B-II, numeri 1), 2) e 3), del codice civile

Chi è interessato?

L’obbligo riguarda tutte le imprese iscritte al Registro delle Imprese, indipendentemente dalle dimensioni o dal settore di attività.

Perché questa misura?

L’obiettivo principale è garantire la continuità operativa delle imprese in caso di calamità naturali, riducendo l’impatto economico e sociale di tali eventi.

A cosa si va incontro ignorando il Decreto? Quali sono le sanzioni per chi non si assicura?

L’obiettivo principale è garantire la continuità operativa delle imprese in caso di calamità naturali, riducendo l’impatto economico e sociale di tali eventi.
Le imprese che non si assicurano contro i rischi catastrofali, come previsto dalla nuova normativa, si espongono a diverse conseguenze negative, pur non essendo previste sanzioni pecuniarie dirette.
Questi alcuni dei principali rischi e conseguenze:


1. Difficoltà nell’accesso a risorse pubbliche:

  • Le imprese inadempienti potrebbero essere svantaggiate nell’assegnazione di contributi, sovvenzioni e agevolazioni finanziarie pubbliche.
  • Questo vale anche per i fondi stanziati in occasione di eventi calamitosi, il che significa che, in caso di disastro, l’impresa potrebbe avere difficoltà a ottenere aiuti per la ricostruzione.

2. Limitazioni nell’ottenimento di finanziamenti:

  • La mancata copertura assicurativa potrebbe influire negativamente sulla valutazione del rischio da parte degli istituti di credito, rendendo più difficile l’accesso a finanziamenti e prestiti.
  • Inoltre, le imprese senza copertura assicurativa non potranno accedere a finanziamenti pubblici, incentivi e garanzie statali.

Cosa fare?

  • Contattare il proprio intermediario assicurativo, informarsi sulle opzioni disponibili e richiedere un preventivo.
  • Adeguarsi entro la scadenza: il termine iniziale per assicurarsi è il 31 marzo 2025

La finalità della copertura

L’assicurazione obbligatoria contro i rischi catastrofalii rappresenta un importante passo avanti per la protezione del tessuto imprenditoriale italiano. Non farti trovare impreparato: informati e agisci per mettere al sicuro la tua attività.”

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome
Email

Scarica la brochure

Scarica il questionario

Contattaci uno dei nostri consulenti seguirà la tua richiesta